Global Humanities n. 10 – Looking for aura in the 21st Century

A cura di: Frank Jacob e di Francesco Mangiapane – Anno di pubblicazione: 2023 – Casa editrice: Museo Pasqualino, Palermo (ISSN: 2199-3939) – ISBN: 979-12-80664-60-0

Testi di: Federico Biggio, Maria Giulia Franco, Francesco Mangiapane, Carlo Andrea Tassinari.

88 years have passed since the first publication of Walter Benjamin’s essay where he firstly proposed the notion of aura. Following the ongoing process of artification of daily life, the problem of the uniqueness of the work of art, as identified by aura, continues to be inspiring for understanding and criticizing the social world. This issue of Global Humanities proposes the idea that the concept of aura may be considered as an effect of meaning which demands to be managed by social actors in the mediasphere. Such a move enlights the relevance of a proper struggle for “authenticity” to be pursued as an added value of daily life: How do social forces construct such an effect? How do they capitalize on it, in their activity? How does it get recognized and valued? 

E|C n.34 – Metodo e testualità. Costruzioni analitiche e modi di fare

A cura di: Francesco Mangiapane e di Carlo Andrea Tassinari – Anno di pubblicazione: 2022 – Casa editrice: Mimesis, Milano (ISSN: 1970-7452)

Testi di: Giuditta Bassano, Denis Bertrand, Giovanna Cosenza, Giorgia Costanzo, Jacques Geninasca, Alice Giannitrapani, Manar Hammad, Tarcisio Lancioni, Dario Mangano, Francesco Mangiapane, Gianfranco Marrone, Maria Pia Pozzato, Franciscu Sedda, Carlo Andrea Tassinari, Ilaria Ventura Bordenca.

Recensioni:

Questo numero di E | C ha carattere sperimentale. I contributi raccolti nel volume raccolgono il testimone – approfondendone e rilanciandone le suggestioni ricevute – di un ciclo di seminari svoltosi a Palermo tra ottobre e dicembre 2021, intitolato “Seminari di analisi del testo”.

Il calendario degli incontri ha visto la partecipazione di Giuditta Bassano, Denis Bertrand, Alice Giannitrapani, Manar Hammad, Tarcisio Lancioni, Dario Mangano, Francesco Mangiapane, Gianfranco Marrone, Maria Pia Pozzato, Carlo Andrea Tassinari e Ilaria Ventura Bordenca.

Lo spirito degli interventi palermitani e di questo volume scommette sul metodo semiotico, riflettendo sulla pratica di lavoro del semiologo, l’analisi del testo, con la volontà di spiegarne strategie e tattiche di approccio, valorizzando ogni opportunità di applicazione del metodo in una situazione.

Images of Europe. The Union between Federation and Separation

A cura di: Francesco Mangiapane e di Tiziana Migliore – Anno di pubblicazione: 2021 – Casa editrice: Springer International, Berlin
Collana: Law and Visual Jurisprudence (ISSN: 2662-4532) – ISBN: 978-3-030-69239-1

Testi di: Maria Cristina Addis, Giuseppe Bettoni, Valeria Burgio, Simona Chiodo, Eric Gordy, Frank Jacob, Francesco Mangiapane, Tiziana Migliore, Federico Montanari, Claudio Paolucci, Paolo Peverini, Davide Puca, Monica Sassatelli, Franciscu Sedda, Lucio Spaziante.

This book deals with the fundamental semantics of images of Europe, which consist of valences, mirror beliefs and affectivities. This is why it relaunches the importance of the European discourse in its symbolic dimension. As such, it explores the many images of Europe, or rather the many images through which European discourse is actually constituted in daily life, in search of their enunciative responsibility in today’s world for determining the current “State of the Union”. 

The identity of the European continent is based on a millenary tension between universalism and particularism: images of Europe have in fact been alternately inspired, over the centuries, by a model of homogeneity – Roman and Carolingian imperial disposition – on the one hand, and by a model of fragmentation – a Europe of city-states, municipalities, regions and small fatherlands – on the other. In the European Union, a political and economic organism, this issue has recently been amplified to the point that it has reentered public debate, and political parties that are only recognizable for being Europeanists or anti-Europeanists are now ubiquitous. In this regard, one major bone of contention is how to portray the quintessential aspects of the European territory, which are either interpreted as “thresholds” to be overcome in the name of a model of United Europe – “integral totality” – or are instead regarded as insurmountable obstacles for a Europe that is irreparably and perhaps, according to anti-Europeanists, fortunately fragmented – “partitive totality”. Further, this is to be done without excluding the possibility of contradictory and complementary solutions to these binary visions. 

In this context the book analyzes various texts in order to obtain a more precise picture of the clash, reveal its semiotic forms, and by doing so, identify a way out of the crisis.

Cuccioli. Critica dei cartoni animati

Anno di pubblicazione: 2020 – Casa editrice: Meltemi, Milano
Collana: Biblioteca / Semiotica – ISBN: 978-8855192422

Recensioni:

Con il termine generico di cuccioli, ci si riferisce ai piccoli di ogni specie animale, inclusa quella umana. Rivolgere lo sguardo verso questo grande universo di senso apre la via al riconoscimento di inaspettate affinità fra uomini e animali. Da una tale consapevolezza nasce l’idea di questo libro: presentare un’indagine sui cartoni animati, testi dove promiscuamente convivono piccoli di ogni specie. A prescindere da ogni appartenenza, i cuccioli rappresentati nei cartoni emergono come soggetti lievi e delicati, ingenui e coccolosi, carini al punto giusto. Essi si rivolgono al pubblico anche in nome della loro novità, della loro fresca cittadinanza nel mondo comune. Una nuova critica dei cartoni animati non può, allora, che dirigere lo sguardo verso il futuro, mettendo in questione le forme della società di domani. È proprio nell’interazione fra i personaggi delle loro storie che essa viene immaginata e prende, primariamente, forma. I cuccioli si presentano per ciò che sono: portatori sani di futuro e specchio del nostro presente.

Culture del tatuaggio

A cura di: Francesco Mangiapane e di Gianfranco Marrone – Anno di pubblicazione: 2018 – Casa editrice: Museo Pasqualino, Palermo
Collana: Nuovi quaderni del Circolo semiologico siciliano (ISSN: 2532-862X) – ISBN: 978-8897035435

Testi di: Mohamed Bernoussi, Sergio Bonanzinga, Fernando Henrique Catani, Simone Ghiaroni, Frank Jacob, Patrizia Lendinara, Alessandro Mancuso, Gabriele Marino, Gianfranco Marrone, Roberto Molica, Rosario Perricone, Piero Polidoro, Francesco Remotti, Mario Ricca, Bruno Surace.

La pratica contemporanea del tatuaggio conosce una diffusione planetaria. Ma la scrittura sul corpo da anti-linguaggio marginale è diventata moda globalizzata. Diverse scienze umane si sono occupate del fenomeno, in particolare l’antropologia criminale a quella culturale, nei loro intrecci con la sociologia, il folklore, la teoria delle immagini, la storia letteraria e gli studi culturali e , not least, la semiotica, teoria del segno e del senso. La questione dell’identità individuale e collettiva dei processi di costruzione, trasformazione e denegazione del segno che dal somatico tracima nel sociale ( e viceversa), peraltro, coincide solo parzialmente con quella relativa alla scrittura del corpo. La pratica del tatuaggio produce tradizioni – anche inventate – e traduzioni anche al di là dell’ambito strettamente etnico, andando a coinvolgere, oggi più che mai, la dimensione estetica: e cioè sensoriale e somatica , ma anche visiva, vestimentaria, ultravestimentaria e artistica. Questo libro si propone, oltre alla realizzazione di una rassegna documentaria, di estendere il campo e i metodi dalla semiotica al segno tegumentario per analizzare la relazione testuale tra le icone e i corpi, tra il soma e il sema (pitture corporali, ferite, perforazioni, scarificazioni, marchiature, ecc.), nonché le tattiche enunciative dell’io-pelle e dei suoi involucri. La direzione del discorso è duplice: da una parte il discorso (e il racconto) sul tatuaggio, dall’altra il tatuaggio che, di per sé, discorre e racconta.

Retoriche Social. Nuove politiche della vita quotidiana

Anno di pubblicazione: 2018 – Casa editrice: Museo Pasqualino, Palermo
Collana: Nuovi quaderni del Circolo semiologico siciliano (ISSN: 2532-862X) – ISBN: 978-88-97035-32-9

Recensioni:

Viviamo immersi in fiumi di parole. La nostra vita quotidiana si è velocemente trasformata nel suo riflesso comunicativo, costituita com’è dalla necessità di dire, dichiarare, raccontare ogni suo anfratto, testualizzandolo sui social network. Mettere ordine tra le infinite testualità prodotte dalle nostre interazioni in rete e offline vuol dire ricostruirne la posizione all’interno di configurazioni retoriche più generali che emergono per il loro carattere di novità rispetto al passato. Chiamiamo queste nuove forme, retoriche social. Questo volume interroga, con gli strumenti della semiotica, i media e la vita quotidiana a proposito delle nuove forme di cittadinanza emergenti con la rete.

Peppa Pig

Anno di pubblicazione: 2014 – Casa editrice: Doppiozero, Milano
Collana: Miti d'oggi – ISBN: 9788897685401

Recensioni:

Peppa Pig è la regina delle serie tv rivolte per prima infanzia. Le sue puntate sono trasmesse in tv più di cinquanta volte al giorno da Rai YoYo e altri canali tv. Rappresentano un intrattenimento immancabile e, per certi versi, ineludibile per i piccoli. Il successo di Peppa Pig supera gli argini della programmazione televisiva ed è diventato fenomeno di costume, proliferando nei media più diversi (cinema, tv, internet e quant’altro). Estende anche il potere di fascinazione al mondo delle merci: Peppa si vende in ogni forma e modo, dai quaderni alle magliette, dai pupazzi ai gadget portatili. Peppa è diventata una metafora dei nostri tempi. Ma cosa davvero ci chiede la simpatica maialina protagonista della serie?

Per rispondere a questa domanda Francesco Mangiapane, semiologo e papà di due bambini, passa in rassegna il mito di Peppa nelle sue infinite emanazioni, ne ricostruisce la storia e la fortuna, ma non si ferma qui. Nota come, dietro un apparente conservatorismo di ambienti e situazioni, la serie proponga una nuova forma delle dinamiche familiari, una vera e propria nuova famiglia, a partire dai problemi e dalle opportunità dello scenario contemporaneo. Organizzazione del lavoro, identità di genere, differenze generazionali fra padri figli e nonni, sono solo alcuni dei nodi sensibili su cui la serie si schiera, riarticolando creativamente problemi e criticità dei nostri anni, fino a proporre il suo immancabile lieto fine.

Ma c’è di più, il discorso di Peppa Pig non rimane legato all’attualità. Comparandolo con altri cartoni delle serie tv per bambini presenti nei palinsesti televisivi, si può riconoscere in Peppa Pig una proposta di senso più generale, un archetipo che punta sul recupero del corpo e sulla ritrovata complicità emotiva fra i componenti del gruppo familiare oltre ogni individualismo. Il successo di Peppa Pig è doppiamente segno dei tempi: da una parte, prende posizione sul contesto e l’orizzonte di vita delle famiglie contemporanee; dall’altra, rivela l’attitudine più profonda ed epocale, quella a un complice epicureismo collettivo.

Sommario

  1. L’egemonia di Peppa
  2. Il sistema Peppa
  3. Peppa & friends
  4. Miti d’oggi
  5. Conclusione
  6. Note e notizie
  7. Bibliografia